Il Posto Sicuro
In una città che è sovrastata dalla velocità, esiste un luogo in cui regna la pace e la delicatezza. Nicoletta vi si rifugia ogni giorno ma a fine giornata è costretta inevitabilmente a perdersi nel caos della modernità.
Credits
Director:
Genre:
Time:
Country & Year of Production:
Language:
Actors:
Producer:
Production:
Assistant Director
Cinematography:
Editing:
Colorist:
Creative Producer:
Sound Mix
Concept Artist:
Backstage:
Beatrice Baldacci
Documentary
7'30''
Italy, 2018
Italian
Nicoletta Marcolongo, Ji Won Chae
Pierfrancesco Bigazzi
Materiali Sonori Cinema / Immerge / Black Oaks Pictures
Giulia Tivelli
Beatrice Baldacci
Isabella Guglielmi
Matteo Laguni
Bianca Baldecchi
Azzurra Fragale
Paolo Contaldo
Niccolò Vonci / Giulio Dell'Aquila

Con il sostegno di SIAE SILLUMINA e MIBAC
Beatrice Baldacci
Dopo aver svolto un anno di studi in Scienze e tecniche psicologiche presso l’Università di Padova, nel 2014 si iscrive al corso di cinema della Rome University of Fine Arts (RUFA), dove realizza il progetto fotografico Mi trovo dove voglio il quale viene selezionato per essere esposto presso il Palazzo Ducale di Genova in occasione del concorso internazionale Prima luce. Lo stesso progetto viene selezionato come copertina della rivista di arte Munera 2015.
Nel 2015 frequenta l’accademia seguendo corsi di regia, cinematografia e direzione della fotografia con i docenti Daniele Ciprì (Direzione della fotografia) e Fabio Mollo (regia), proseguendo comunque gli studi di fotografia e post produzione con Stefano Compagnucci, durante i quali apprende e sperimenta tecniche di stampa antica e sviluppo.
Realizza lo stesso anno il suo secondo cortometraggio, Calma piatta, sperimentando e mescolando cinema e videoarte.
Nel novembre 2015, in occasione del 48 Hour Film Project, realizza la direzione della fotografia nel corto vincitore Drudo, aggiudicandosi il premio per la miglior fotografia.
Ha completato del 2017 gli studi accademici di cinema del III anno durante il quale ha realizzato il suo terzo cortometraggio Corvus Corax che vince numerosi premi nazionali e internazionali e viene selezionato allo Short Film Corner del Festival di Cannes 2017.
Nel 2018 frequenta il corso base di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia dove realizza il il suo terzo cortometraggio Attenti al Cane! sotto la supervisione del docente Claudio Cupellini.
Realizza inoltre il documentario Un posto sicuro con il sostegno di Mibact e SIAE nell'ambito del progetto S'illumina.
Nel 2019 vince il Premio Zavattini 2019 con il cortometraggio Supereroi senza Superpoteri, un documentario autobiografico realizzato interamente con VHS di famiglia. Lo stesso viene selezionato ufficialmente alla 76 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2019 nella sezione Orizzonti (unico cortometraggio Italiano in concorso), dove vince una Menzione Speciale FEDIC come miglior cortometraggio.